Contabilità di casa
In questo post, voglio indicarvi due soluzioni gratuite per la gestione della vostra contabilità di casa per vostro bilancio di famiglia, anzi tre…
Come detto più’ volte in questo BLOG, l’importanza di una corretta pianificazione finanziaria, parte dalla consapevolezza di quanto sia difficile risparmiare e di quanto sia facile spendere.
Un professionista, nel caso vi rivolgiate a lui per una consulenza in materia di investimenti, vi chiederà sicuramente notizie riguardo alla vostra situazione patrimoniale e reddituale.
Nella mia esperienza, ho più volte verificato la difficoltà di reperire informazioni dettagliate da parte del cliente in ordine alle sue entrate e alle sue uscite.
Perché se, nella maggioranza dei casi, si ha una idea di quanto ammontino le entrate, è, purtroppo altrettanto frequente il non avere una idea di quanto e come si spendono i soldi.
Agenda cartacea
Come insegna la nonna, usare una di quelle agende che (una volta) regalavano le banche, è già una buona cosa (e questa sarebbe il primo metodo…)
La sostanza è quella di ovviare al fatto di non sapere quanto si spenda, ad esempio in un anno, per la corrente elettrica di casa, oppure in un mese quanto si spenda mediamente per la spesa di alimentari.
Alla sera, prima di andare a letto, o dopo mangiato, invece di guardare la televisione (che insegna a spendere), la famiglia dovrebbe avere la sana abitudine di svuotare le tasche e di raggruppare scontrini e pezze giustificative di spesa.
Chi si occuperà della contabilità di casa (consiglio la moglie/mamma per esperienza), annoterà poi le spese secondo le categorie e sotto-categorie piu’ comuni:
Ad esempio:
Spesa per Alimentari – Euro 75
Automobile: Pieno Carburante – Euro 90
Automobile: Parcheggio – Euro 4
Lavoro: Pranzo lavoro – Euro 15
Bar: caffe’ – Euro 1 – non indispensabile
Utenze: Bolletta Energia Euro 234
Annotando a fianco l’importo ed una eventuale descrizione. Interessante aggiungere la nota se ritenuta una spesa non indispensabile.
Ogni giorno si potrà conoscere il saldo dei propri portafogli contanti e all’incirca quelli dei conti correnti in modo da avere sotto occhio l’evoluzione della disponibilità per non incorrere in problemi di sconfinamenti o altro.
A fine settimana si potrà poi procedere ad un bilancio settimanale e alla fine del mese un bilancio mensile.
Mese per mese si avrà quindi la situazione del proprio bilancio molto più chiara. Si conosceranno le medie mensili per categoria.
Si avrà una idea più chiara dell’incidenza delle spese ricorrenti e indispensabili sulle proprie entrate.
Si potranno fare degli aggiustamenti sulle spese ritenute non indispensabili.
Ho parlato quindi di un vecchio ma funzionale sistema cartaceo.
Il Kakebo
I Giapponesi, usano il Kakebo (qui trovi quella per il 2017, che ora si trova anche in Italiano).
E’ il “Libro dei conti di casa” a cui i giapponesi affidano il proprio budget personale e la contabilità di casa, anche oggi in piena era digitale.
La sola azione di trascrivere le spese e i guadagni entro schemi ordinati, genera consapevolezza e assicura un risparmio automatico del 35%.
Il passo successivo è la possibilità di analizzare nel dettaglio i propri conti per individuare gli sprechi e le voci critiche su cui agire.
Tenere un Kakebo evita lo stress da cattiva gestione finanziaria, sviluppa l’autodisciplina e la conoscenza di sé.
I giapponesi lo considerano uno strumento che favorisce la tranquillità dell’anima e libera energie mentali.
Programmi e siti web
Altre 2 alternative “digitali” per la contabilità di casa, oltre ai tradizionali fogli elettronici in stile Excel, è data da programmi per computer,
scaricabili da internet anche gratuitamente, come ad esempio Homebank o da sistemi completamente online web-based come Buxfer.
Entrambi hanno una versione tradotta in Italiano, sono abbastanza semplici da configurare e da utilizzare.
Oppure le apps per smartphone (che vedremo piu’ avanti).
Torneremo ancora su questo argomento, ed approfondiremo il funzionamento dei programmi con alcuni esempi. Seguiteci!
7 Comments
Ciao, volevo segnalarti il mio sito http://www.gestionefamiliare.it, dove è possibile gestire gratuitamente il bilancio familiare o personale online .
Se vorrai darmi un tuo feedback su questo progetto, sarà molto apprezzato.
Grazie Salvo Biondo .
Provero’ certamente la tua piattaforma e poi la inserirò tra quelle che ho provato. Grazie per la tua segnalazione.
Se posso vorrei segnalare DinDini per la gestione del bilancio familiare.
Grazie
Cordiali saluti
Giovanni Quarella
Grazie per la segnalazione!!
Come vedete sotto avevo già segnalato DinDini tempo fa. Ora il medesimo servizio per la contabilità di casa e non è disponibile come app per android nello store di Google qui https://play.google.com/store/apps/details?id=it.dindini.app
Spero vi possa interessare.
Buona giornata
Grazie Giovanni!
Ciao, se posso vorrei segnalare anche l’applicazione per la gestione del bilancio familiare AppKakebo.
Grazie.