fbpx

Risposte a domande frequenti

Ma sei un consulente indipendente (oggi si chiamano Autonomi)?

No. Sono un Consulente Finanziario abilitato all’Offerta Fuori Sede per conto di un unico Intermediario: Banca Widiba.

Vendi solo prodotti di Casa?

Questa è la favoletta che viene recitata ormai da anni, dai Consulenti Autonomi (si chiamano cosi’, non indipendenti…) che dicono che i Consulenti Finanziari “delle Banche” ovvero gli ex- promotori finanziari “vendono” solamente i prodotti che li fanno guadagnare di piu’, senza fare gli interessi dei clienti ma solo i propri e quelli della banca….

Purtroppo oggi questa favoletta non funziona più.

I Consulenti Finanziari come il sottoscritto, lavorano a parcella (per il suo servizio) utilizzando strumenti finanziari come gli ETF (con costi prodotto inferiori ai fondi comuni di investimento). Comunque, il consulente finanziario come il sottoscritto, quando utilizza i fondi comuni, riceve una parte dei costi prodotto come remunerazione per il suo lavoro e non applica parcella, sottolineo: non applica la parcella.
Il Consulente come il sottoscritto, alla fine “porta a casa” piu’ o meno la stessa cifra, anzi da calcoli effettuati, guadagnerebbe di piu’ con la parcella e ETF. Tenendo sempre conto che della parcella, il Consulente come il sottoscritto prende una parte. L’altra la prende comunque la Banca. Mentre il collega Autonomo prende tutto lui….I costi piu’ elevati non cadono quindi nelle tasche del Consulente come il sottoscritto, ma in tutto il sistema… Chi vi dice il contrario vi sta raccontando balle.
Che poi il Consulente Finanziario come il sottoscritto non abbia interesse che il cliente guadagni, è una balla impressionante (c’e’ qualche “autonomo” che scrive questo….). Si contraddice infatti in maniera impressionante perche’ se il Consulente guadagna dalle commissioni di gestione, piu’ e’ elevato il patrimonio (crescendo), piu’ aumentano le commissioni del Consulente. Se il patrimonio cala, per colpa del mercato o del fondo che performa meno del suo benchmark, il Consulente come il sottoscritto perde commissioni. In sostanza: interesse comune con il cliente. Altroché’.

Il consulente Finanziario Autonomo, viene pagato esclusivamente a parcella e i costi sono generalmente nell’ordine dell’1% del capitale sotto osservazione + IVA. Hanno parcelle fisse per i checkup, dai 100 ai 1000 euro + iva e poi, generalmente una percentuale fissa annua (0,50/0,60%) e una variabile secondo l’andamento del portafoglio.

Alla fine vi danno un bellissimo report e dovete fare da soli i movimenti con la vostra banca. Se il vostro bancomat non funziona o non riuscite ad accedere al portale, dovete chiamare altre persone della vostra banca, magari un Consulente Finanziario come il sottoscritto…..
Questo è il motivo per il quale, al mio cliente, oltre a dare lo stesso servizio efficiente in termini di gestione del portafoglio di un Consulente Autonomo, con ETF, utilizzando anche piattaforme indipendenti, (che non mi paga la banca), sono disponibile per i miei clienti anche per problematiche relative ai servizi bancari con un servizio a tutto tondo.

E tenete presente che quando i Consulenti Finanziari Autonomi mostrano l’andamento dei vostri portafogli, i risultati sono comunque al lordo della loro parcella…. che alla fine, nel bene o nel male (che abbiate guadagnato o perso), alla fine dovrete pagare comunque.

Banca Widiba comunque non ha prodotti di casa (tranne tipologie particolari) e distribuisce solo prodotti di case terze nel risparmio gestito. E’ infatti la Rete di Consulenza Finanziaria con la percentuale di prodotti di terzi piu’ elevata in Italia. (uno dei motivi per la quale lavoro con questa società….!)

Ma sei iscritto ad un Albo?

Certo. Sono iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. Fai una ricerca con il mio nome e cognome sul portale dell’Organismo OCF: https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/ricerca-nelle-sezioni-dell-albo

Non solo. Sono certificato EFPA nelle categorie EIP Consulenti Finanziari e ESG.
Qui puoi verificare: https://www.efpa-italia.it/registro-pubblico/scheda/?codice=19350

Da quanti anni fai questo mestiere?

Sono Consulente Finanziario dal 2002, ma ho iniziato a lavorare in banca nel 1995. Dal 1998 all’Ufficio Titoli e Finanza.

Fai portafogli in ETF a parcella?

SI anche.

Posso lasciare un portafoglio di ETF ad un terzo beneficiario, nel caso io venissi a mancare?

Certo, ci sono apposite soluzioni assicurative costruite con ETF, per ovviare o adattare le soluzioni successorie previste per legge.

Esistono Gestioni Patrimoniali ESG

Si.