fbpx

Come raggiungeremo i tuoi obiettivi finanziari?

1) Prestando attenzione al tuo ciclo di vita!

 

Ogni periodo della vita porta con sé obiettivi e desideri che possono essere raggiunti in funzione (molto spesso) delle nostre disponibilità finanziarie.

 

Partiamo da te!

Oggi, quale delle seguenti situazioni qui sotto ti o vi rappresenta maggiormente?

 

..

2) prestando attenzione ai tuoi obiettivi futuri…

Il tempo che abbiamo a disposizione, ci permette di destinare le giuste risorse

per ottenere quello che vogliamo nei tempi richiesti.

3) usando gli strumenti giusti:

Il conto corrente, le carte di pagamento. Le carte di credito.

Il loro giusto utilizzo per la corretta gestione delle entrate ed uscite: la base di partenza di un percorso finanziario.

Stai valutando di cambiare banca e/o vuoi aprire un conto corrente online?

Dai una occhiata qui.

Risparmio ed investimento vengono confusi spesso, non solo come termini, ma soprattutto come metodo di allocazione delle proprie risorse.

La conseguenza è di non ottenere il giusto ritorno sugli investimenti, rendendo improbabile il raggiungimento degli obiettivi desiderati.

A volte si parcheggia denaro su conti deposito, rinnovandoli anno dopo anno, riuscendo a malapena a “rallentare” l’effetto distruttivo dell’inflazione.

Altre volte, presi dalla moda e dall’euforia del momento, vogliamo “giocare” in borsa perché “sale tutto” e il “cuggino” sta guadagnando un sacco di soldi e cosi’ rischiamo di compromettere il frutto di anni di lavoro. Pensiamo di sapere quando è il momento giusto per comprare e vendere.

Invece, solo una giusta allocazione e diversificazione può portare risultati concreti.

E con l’utilizzo di Piani di accumulo di capitale, (PAC) possiamo raggiungere gli obiettivi senza l’assillo del dubbio sul momento giusto per investire.

Senza dimenticare l’attenzione verso i fattori ambientali, sociali e di governance aziendali (ESG) che ci guidano nella scelta di investimenti sostenibili e che impattino positivamente .

Le polizze! Cosi’ odiate, ma così facilmente sottoscritte senza reali necessità.

Sottoscrivere una assicurazione significa praticamente trasferire un rischio di danno ad una società assicurativa.

Esiste quel rischio?

Se non possiamo affrontarlo in altro modo, allora possiamo provvedere a proteggere ciò che amiamo sottoscrivendo una polizza assicurativa.

Sia che si tratti di una polizza di Protezione, sia che si tratti di una Polizza Finanziaria, è bene valutarne con attenzione utilità, coperture, benefici fiscali e successori, ecc.ecc.

La pensione, per molti è un miraggio.

La soluzione non è solo quella delle Forme Pensionistiche complementari, ma l’importante è prendere coscienza che senza accumulo, non ci sarà capitale da utilizzare per una integrazione.

Anche qui il segreto è il tempo. Chi inizia presto ad accumulare con questo obiettivo preciso, potrà godere di maggiori possibilità rispetto a chi non ci ha ancora pensato e vive nel “vedremo”…

Un buon punto di partenza è il calcolo del proprio GAP previdenziale, ovvero la differenza tra il tuo ultimo stipendio e la pensione che percepirai.

A cosa vuoi rinunciare quando andrai in pensione se avrai il 10% in meno?

Ma se invece del 10% fosse il 30% o il 50% o piu’? A cosa rinuncerai?

Sei alla ricerca di un mutuo per l’acquisto della tua casa?

Oppure vorresti fare la surroga del tuo attuale mutuo verso condizioni piu’ vantaggiose?

Ti serve un prestito personale per l’acquisto di un bene o un servizio?

Hai bisogno di un fido sul tuo conto corrente?

Prestiti personali e Mutui, sono DEBITI.

Indebitarsi deve essere una decisione da prendere dopo attenta analisi.

In fondo è abbastanza semplice richiedere un prestito personale o un mutuo.

E’ più difficile analizzare con calma se è veramente necessario.

Ecco cosa faremo insieme:

La Pianificazione Finanziaria Economica e Patrimoniale, segue un protocollo dettato dalla norma ISO 22222 che indica le fasi del processo:

  • definizione della relazione professionale (ti spiego chi sono e cosa ho fatto e cosa faccio)
  • acquisizione delle informazioni dal cliente e definizione degli obiettivi e delle aspettative (tu parli e io ti ascolto)
  • analisi e valutazione dello status finanziario del cliente (raccoglieremo dei dati grezzi e li elaboreremo)
  • sviluppo e presentazione del piano finanziario (dopo aver elaborato i dati raccolti, ti illustrero’ il piano)
  • attuazione del piano finanziario (useremo gli ingredienti migliori)
  • controllo del piano finanziario e della relazione professionale (periodicamente ci ritroveremo per verificare il percorso)

In sostanza e semplificando le cose pur seguendo queste fasi noi:

Ascolteremo i tuoi desideri

La parte più importante del lavoro. Chi sei. Quali sono i tuoi obiettivi
In pratica dove sei stato, dove sei adesso e dove vorrai essere.

Imposteremo il piano

La parte tecnica.
La tecnologia ci aiuta a trovare gli strumenti giusti

Sfrutteremo il tempo

L’ arma che abbiamo a nostra disposizione.
La fretta è una cattiva consigliera.

Controlleremo il percorso

La rotta è tracciata. Abbiamo gli strumenti. Abbiamo il tempo. Partiamo!
La seguiamo, pronti a modificarla in caso di bisogno, ma con la meta sempre in testa.

Raggiunto un obiettivo, perseguiremo gli altri.




4) Con la massima sicurezza!

Albo, associazioni di categoria, autorità di controllo, enti di certificazione, fondazioni, intermediario che mi conoscono bene:

 

 

Ora tocca a te!

“Un viaggio lungo mille chilometri inizia con un piccolo passo”
Lao Tse

Resta aggiornato! Questi sono gli ultimi articoli. Li hai già letti?