fbpx

Il libro consigliato: Fate il nostro gioco. Gratta e vinci, azzardo e matematica

15 Mar    LETTURE

Fate il nostro gioco.

Chi non ha mai giocato una sola volta nella vita ad un gioco d’azzardo, scommesse sportive, il lotto, il superenalotto, il gratta e vinci, il totocalcio, la lotteria italia?

Almeno una volta nella vita, sarà capitato di pensare di poter tentare la fortuna e cambiare la propria vita.

Passare da operaio, impiegato, imprenditore con il proprio tram tram quotidiano con impegni, orari, superiori, manager, collaboratori, soci, dipendenti, scadenze, tasse, a sorseggiare un cocktail su una spiaggia bianca finissima sotto una palma lussureggiante e con uno splendido mare cristallino davanti.

Intendo una cosa di questo tipo. E di poterlo fare per quanto lo desideriamo.

E via quindi con la monetina a grattare a tutta birra cercando la combinazione vincente. 

Oppure a studiare metodi pseudo-probabilistici per ottenere il numero che deve uscire per forza…

Paolo Canova e Diego Rizzuto, hanno scritto un libro molto bello, che si chiama “Fate il nostro Gioco” Gratta e vinci, azzardo e matematica. 

Un libro simpatico nella lettura ma allo stesso tempo crudo nell’esposizione come un carrarmato su una distesa di ossa. Dati e probabilità sfornate per ogni tipo di gioco conosciuto, smontando pezzo per pezzo ogni pensiero rivolto alla speranza che la dea bendata si possa in qualche modo “comprare”.

Non c’e’ verso. Se giochi sei destinato a perdere. 

Perché ogni gioco è studiato nei minimi dettagli perché nel lungo periodo tu perda tutto.

E non importa se qualcuno vince.

Importa che tu, quasi certamente non sei il vincitore.


Le domande che girano sul web sull’argomento.

Se vincessi 1 milione alla lotteria continueresti a lavorare?
Qual’è la prima cosa che compreresti se vincessi alla lotteria?
Perché le persone che vincono alla lotteria si rovinano?

Un video degli autori del libro, che parla del gratta e vinci

Conclusioni

Il tema è molto delicato e pesta i piedi a molti interessi di parte…

Anche lo Stato ha la sua parte…

Il  fatto è che l’Educazione Finanziaria ha il compito di difendere il risparmiatore e i suoi risparmi. E questo argomento non è così fuori tema come qualcuno potrebbe pensare…

Il libro si trova a prezzo scontato su Amazon

Consiglio la lettura a chi gioca, a chi non gioca, ai famigliari di chi gioca, ai famigliari di chi non gioca…

DaFederico Ferro

Marito, padre, consulente finanziario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *