Dopo la terza emissione di aprile, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), da il via alla quarta emissione del BTP Futura, a sostegno della crescita economica del nostro paese, dall’8 al 12 novembre 2021 salvo chiusura anticipata.
Si tratta di una obbligazione, titolo di stato Italiano, tipo Buoni Poliennali del Tesoro (BTP), a tasso fisso (cedole non indicizzate), emesso dalla Repubblica Italiana.
Rating
La Repubblica Italiana ha rating pari a Baa3 di Moody’s (stabile), BBB di S&P (outlook positivo), BBB- da Fitch (stabile)
Durata
Il titolo avrà una durata di 12 anni (rispetto ai 16 della precedente emissione)
Tassi cedolari
all’avvio del collocamento vengono fissati i tassi minimi . Avranno una logica di remunerazione basata su una progressione crescente (meccanismo STEPUP). Le cedole saranno semestrali.
I tassi minimi garantiti:
- 0,75% dal 1° al 4° anno;
- 1,25% dal 5° all’8° anno; potranno essere rivisti al rialzo alla chiusura del collocamento
- 1,70% dal 9° al 12° anno: potranno essere rivisti al rialzo alla chiusura del collocamento
Rimborso del capitale
In un’unica soluzione alla scadenza del 27 aprile 2021, al valore nominale.
Prezzo di Emissione
100 (alla pari)
Taglio minimo
1000 euro.
Durata del collocamento
sul Mercato MOT: 5 giorni: dall’8 al 12 novembre (ore 13) salvo chiusura anticipata.
Premio Fedeltà
Chi acquista il titolo in collocamento e lo tiene fino alla fine dei primi 8 anni o anche fino alla fine, ha un premio fedeltà collegato alla crescita dell’economia nazionale (PIL italiano) che viene dato in 2 tappe: alle fine di primi 8 anni ha un premio minimo dello 0,40% sul capitale investito, fino ad un massimo del 1,2%, pari al 40% della media del tasso di crescita annuo del Pil nominale registrato nei primi 8 anni di vita del titolo.
Alla scadenza, ovvero trascorsi ulteriori 4 anni, per chi ha tenuto il titolo dall’emissione fino alla scadenza, viene dato un altro premio fedeltà pari a due componenti: la prima pari al restante 60% della media del tasso annuo di crescita nei primi 8 anni con un minimo dello 0,6% ed un massimo del 1,8% del capitale investito; la seconda componente calcolata in base alla crescita del PIL nominale dal 9° al 12° anno con un minimo dell1% ad un massimo del 3% del capitale investito.
Il titolo puo’ essere acquistato in collocamento da lunedi 8 a venerdi 12 aprile 2021 (fino alle 13) (salvo chiusura anticipata) tramite la propria banca, sia allo sportello che via home banking. (*)
Non è prevista alcuna commissione a carico degli investitori per l’adesione al collocamento
Proposte di negoziazione: ordini in acquisto senza limite di prezzo (Prezzo Mercato)
Orario di negoziazione: da lunedì 19 aprile a giovedì 22 aprile dalle 9 alle 17.30 e venerdì 23 aprile dalle 9 alle 13.00, salvo chiusura anticipata che potrà comunque avere luogo non prima delle ore 17.30 del terzo giorno di collocamento (21 aprile).
(*)Per i clienti WIDIBA, dal proprio home banking, Trading > Ricerca Titoli, inserendo l’ISIN IT0005466344